Certificazione 6.2 “Professional Developer”

Seguendo il corso Liferay i partecipanti impareranno a conoscere e a comprendere l'Enterprise Web Platform, una piattaforma potente e flessibile basata sul linguaggio Java. Il corso fornirà inoltre tutti gli elementi per poter conseguire la Certificazione Liferay 6.2 "Professional Developer".
- Requisiti: buona conoscenza di Java
e applicazioni web
- Durata base: 3 giorni (18 h), da confermare a seguito di colloquio tecnico in base alle specifiche esigenze.
- Destinatari: aziende
- Sede: in aula a Roma o presso la sede del Cliente
- Durata base: 3 giorni (18 h), da confermare a seguito di colloquio tecnico in base alle specifiche esigenze.
- Destinatari: aziende
- Sede: in aula a Roma o presso la sede del Cliente
Giorno 1:
- Introduzione ai Plugin SDK Liferay
- Installazione Liferay Developer Studio
- Introduzione ai Portlet standard di Java
- Differenze fra Portlet e Servlet
- Specifiche dei Portlet Java
- Ciclo di vita di Portlet
- Fasi del ciclo di vita dei Portlet
- Caratteristiche dei Portlet
- Esercizi per Portlet Standard Java
- Preferenze dei Portlet
- Parametri di Public Render
- Application Framework Portlet e Web
- Approccio alla progettazione
- Costruire il Modello Dati per Service Builder
- Generare il Servizio e il Livello Persistenza
- Esempio di portlet con utilizzo del service Builder
Giorno 2:
- Introduzione al framework MVC dei portlet
- Caratteristiche e vantaggi del pattern MVC
- Spring web MVC
- Spring portlet MVC
- Portlet.xml e web.xml
- Classic Controller
- Annotation-based controller
- Portlet 2.0 (JSR 268): le principali novità
- Spring Portlet MVC: il supporto allo standard JSR 268 ovvero Portlet 2.0
- Fasi del supporto e annotations
- Localizzazione
- Integrazione dei permessi Liferay
- Aggiungere portlet personalizzati al pannello di controllo
- Look and Feel di Liferay
- Application Display Templates
- Temi Liferay e Panoramica dei Template di Layout
- Creazione di temi
- Creazione di layout template
- Creazione di strutture e template per i contenuti con l'ausilio di Velocity
Giorno 3:
- Gestione utenti tramite "Organizations e User Groups"
- Amministrare la configurazione del Portale mediante il Pannello di Controllo
- Attribuire i permessi agli utenti mediante i Ruoli e i Team
- Gestione delle pagine dei Sites
- Condivisione delle risorse attraverso la gerarchia del Site
- Gestione dei documenti in Liferay
- Gestione dei file media
- Creazione utilizzare Liferay per la collaborazione
- Creazione relazioni di contenuti attraverso l'Asset Framework
- Estendere le informazioni predefinite con campi personalizzati
- Creazione e visualizzazione contenuti
- Autenticazione ed interfacciamento con sistemi centralizzati
- Introduzione al Marketplace Liferay
- Argomenti avanzati e riepilogo
*Per i corsi aziendali e individuali, il programma potrà essere customizzato così come la durata
- Introduzione ai Plugin SDK Liferay
- Installazione Liferay Developer Studio
- Introduzione ai Portlet standard di Java
- Differenze fra Portlet e Servlet
- Specifiche dei Portlet Java
- Ciclo di vita di Portlet
- Fasi del ciclo di vita dei Portlet
- Caratteristiche dei Portlet
- Esercizi per Portlet Standard Java
- Preferenze dei Portlet
- Parametri di Public Render
- Application Framework Portlet e Web
- Approccio alla progettazione
- Costruire il Modello Dati per Service Builder
- Generare il Servizio e il Livello Persistenza
- Esempio di portlet con utilizzo del service Builder
Giorno 2:
- Introduzione al framework MVC dei portlet
- Caratteristiche e vantaggi del pattern MVC
- Spring web MVC
- Spring portlet MVC
- Portlet.xml e web.xml
- Classic Controller
- Annotation-based controller
- Portlet 2.0 (JSR 268): le principali novità
- Spring Portlet MVC: il supporto allo standard JSR 268 ovvero Portlet 2.0
- Fasi del supporto e annotations
- Localizzazione
- Integrazione dei permessi Liferay
- Aggiungere portlet personalizzati al pannello di controllo
- Look and Feel di Liferay
- Application Display Templates
- Temi Liferay e Panoramica dei Template di Layout
- Creazione di temi
- Creazione di layout template
- Creazione di strutture e template per i contenuti con l'ausilio di Velocity
Giorno 3:
- Gestione utenti tramite "Organizations e User Groups"
- Amministrare la configurazione del Portale mediante il Pannello di Controllo
- Attribuire i permessi agli utenti mediante i Ruoli e i Team
- Gestione delle pagine dei Sites
- Condivisione delle risorse attraverso la gerarchia del Site
- Gestione dei documenti in Liferay
- Gestione dei file media
- Creazione utilizzare Liferay per la collaborazione
- Creazione relazioni di contenuti attraverso l'Asset Framework
- Estendere le informazioni predefinite con campi personalizzati
- Creazione e visualizzazione contenuti
- Autenticazione ed interfacciamento con sistemi centralizzati
- Introduzione al Marketplace Liferay
- Argomenti avanzati e riepilogo
*Per i corsi aziendali e individuali, il programma potrà essere customizzato così come la durata
I nostri corsi:
Richiedi Info/Iscriviti al corso