
Il corso vuole fornire una ampia panoramica relativamente alle reti IMS (Internet Multimedia Subsystem) su cui stanno migrando tutte le nuove reti di telecomunicazioni. Si parla di una rete "all" IP capace di gestire accessi IP e accessi tradizionali. I servizi descritti vanno dalla voce ai servizi multimediali.
- Requisiti: conoscenza dei principi delle rete di telecomunicazioni
- Durata base: 3 giornate (24 h), da confermare a seguito di colloquio tecnico in base alle specifiche esigenze.
- Destinatari: aziende
- Destinatari: privati (corso collettivo in aula o individuale) ed aziende
- Sede: in aula a Roma o presso la sede del Cliente
- Durata base: 3 giornate (24 h), da confermare a seguito di colloquio tecnico in base alle specifiche esigenze.
- Destinatari: aziende
- Destinatari: privati (corso collettivo in aula o individuale) ed aziende
- Sede: in aula a Roma o presso la sede del Cliente
Giorno 1
IMS Generalità
- Principi fondamentali
- Vantaggi di IMS
- Rete
- Generalità su Servizi e Architettura
IMS architettura di rete
- Accesso e trasporto
- IMS Core (HSS: User Database; CSCF Call/Session Control: P-CSCF, I-CSCF e S-CSCF; AS-Application Server: IMS Application Server; Open Service Access e IP Multimedia; Service Switching Function; Media Servers; Breakout Gateway; PSTN Gateway)
Giorno 2
P-CSCF Discovery & Registration Authentication
Protocolli: SIP / SDP
- SIP - Session Initiation Protocol (Componenti; Instradamento; Architettura; Richieste; Risposte; Call Set Up)
- SDP - Session Description Protocol)
- Real Time Protocol (Generalità; Sincronizzazione; Mixer e Translator; Il caso VoIP – CODEC; Application Level Framing in RTP)
- RTP Control Protocol
- Diameter (Funzionalità base; Node & Agent; Messaggi Diameter; Connessione e sessione)
- Gestione degli errori
Unità di utente e identificativi di utente
Procedura di registrazione IMS
Giorno 3
IMS Session Setup
Connessione con altre reti
- Interlavoro 2G/3G
- Interlavoro H323/IMS
- WiFi
Servizi su IMS
- Servizi e IMS Application Server
- SIP Application Server
- OSA Application Server
- Camel service environment
- Esempi di servizi
Qualità del servizio
*Per i corsi aziendali e individuali, il programma potrà essere customizzato così come la durata
IMS Generalità
- Principi fondamentali
- Vantaggi di IMS
- Rete
- Generalità su Servizi e Architettura
IMS architettura di rete
- Accesso e trasporto
- IMS Core (HSS: User Database; CSCF Call/Session Control: P-CSCF, I-CSCF e S-CSCF; AS-Application Server: IMS Application Server; Open Service Access e IP Multimedia; Service Switching Function; Media Servers; Breakout Gateway; PSTN Gateway)
Giorno 2
P-CSCF Discovery & Registration Authentication
Protocolli: SIP / SDP
- SIP - Session Initiation Protocol (Componenti; Instradamento; Architettura; Richieste; Risposte; Call Set Up)
- SDP - Session Description Protocol)
- Real Time Protocol (Generalità; Sincronizzazione; Mixer e Translator; Il caso VoIP – CODEC; Application Level Framing in RTP)
- RTP Control Protocol
- Diameter (Funzionalità base; Node & Agent; Messaggi Diameter; Connessione e sessione)
- Gestione degli errori
Unità di utente e identificativi di utente
Procedura di registrazione IMS
Giorno 3
IMS Session Setup
Connessione con altre reti
- Interlavoro 2G/3G
- Interlavoro H323/IMS
- WiFi
Servizi su IMS
- Servizi e IMS Application Server
- SIP Application Server
- OSA Application Server
- Camel service environment
- Esempi di servizi
Qualità del servizio
*Per i corsi aziendali e individuali, il programma potrà essere customizzato così come la durata
I nostri corsi:
Richiedi Info/Iscriviti al corso